La buona riuscita della XV Sagra della Sfincia ci rende molto soddisfatti. L’evento ideato nel 2001 dall’associazione ATMA continua a crescere e lo testimonia l’affluenza di visitatori che sempre di più di anno in anno decidono di trascorrere il pomeriggio dell’Epifania a Montelepre.
Ad ogni edizione ci si supera pure sul piano qualitativo. La Sagra rappresenta contestualmente un’occasione di sperimentazione gastronomica: dall’edizione 2012 quando lo chef Giuseppe Costa propose la prima rivisitazione del tipico dolce monteleprino, al coinvolgimento oggi di alcuni pasticcieri del paese che hanno pensato e servito altre gustose varianti di sfince, dolci e salate.
Un sentito grazie a nome mio e di tutta la Pro Loco, partner della manifestazione, a chi ha lavorato per la buona riuscita dell’evento; alle mamme dei soci ATMA; ad Alessio, Vincenzo, Francesco e Pierpaolo – i gestori degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa – per la loro grande mano di aiuto e per l’entusiasmo profuso; a tutte le associazioni locali, al Sindaco e alla Giunta comunale.
Sono tante le persone che hanno offerto tempo e professionalità all’organizzazione degli eventi natalizi che hanno animato Montelepre fino a questi primi giorni dell’anno. Fra queste Alex Polizzi (per il supporto tecnico), Giusi Gaglio (per aver curato in maniera eccellente la mostra di pittura) e le famiglie Giuliano e Cucchiara (per l’allestimento della Natività nella vecchia stalla della Torre Ventimiglia).
La Sagra della Sfincia tornerà con la prossima Epifania. Adesso ci mettiamo subito a lavoro per il prossimo evento monteleprino: il Carnevale. ‘U matrimoniu ci aspetta!
Giusy Ciulla